Pseudonimo di
William Trevor Cox.
Scrittore irlandese. Laureatosi al Trinity College di Dublino, si
trasferì nel Devonshire, in Inghilterra. Dedicatosi in un primo tempo
alla scultura e alla pubblicità, nel 1964 esordì in ambito
letterario con il romanzo
The Old Boys, basato sulla rivalità tra
vecchi compagni di scuola ormai ottuagenari. Influenzato dal
Book of
Kells, importante raccolta di miniature medioevali irlandesi, e dalle opere
di Ch. Dickens e di J. Joyce,
T. seppe arricchire i suoi romanzi, ma
ancor più le sue novelle, di dettagli e di personaggi fortemente
caratterizzati. Tra i romanzi ricordiamo:
The Boarding House (1965), nel
quale trova spazio il tema della solitudine;
Mrs Eckdorf in O'Neill's
Hotel (1969), un'analisi della disperazione umana;
The Children of
Dynmouth (1976);
Fools of Fortune (1983);
The Silence in the
Garden (1988);
After Rain (1996). Maestro nell'arte della novella,
pubblicò
The Ballroom of Romance (1972);
The Day We Got
Drunk (1967);
Angels at the Ritz (1975);
Lovers of Their Time
(1978);
The News from Ireland (1986);
Family Sins and Other
Stories (1989),
Two lives (1991),
Felicia's journey (1994),
Death in summer (1998). Nel 2000 pubblicò la collezione di storie
brevi
The Hill Bachelors. Spinto dal desiderio di esporre
l'inutilità e la banalità del male,
T. si dedicò
anche al teatro (
Going Home, 1972) e alla televisione. Membro
dell'Accademia irlandese delle lettere, fu insignito di importanti
riconoscimenti letterari, quali lo Hawthornden (1964) e il Whitbread (1976) (n.
Mitchelstown, Cork 1928).